Il parquet è un pavimento difficile da pulire e mantenere in forma?
Da sempre si dibatte su questo falso mito: in realtà, se pulito regolarmente, qualunque pavimento il legno conserva le sue belle caratteristiche e qualità inalterate per molto tempo.
Cosa è fondamentale quindi? Prendersene cura in modo consapevole.
LE CARATTERISTICHE D’ETICHETTA DI UNA MANUFATTO
La manutenzione e la pulizia di un parquet dipendono strettamente dall’uso che ne si fa e dalla sua finitura (vernice, cera o olio). Secondo la legge n°126 del 10/04/1991 ogni materiale e manufatto posto in vendita deve essere riconoscibile e identificabile.
Anche un pavimento in legno deve essere accompagnato da una Scheda prodotto che informa il cliente su:
• nome del produttore
• materiale di cui è fatto
• presenza di sostanze che possono danneggiare le persone, gli animali e l’ambiente
• informazioni sulle sue pulizia e manutenzione
Nel caso di parquet, un’altra importante condizione da rispettare è il grado di umidità dell’ambiente che lo ospita: dal 45% al 60%, percentuale ideale anche per le persone che vivono in ambienti indoor.
MANUTENZIONE PARQUET IN BASE A USO E FINITURE
Prima di intervenire in pulizia e manutenzione del parquet in legno deve essere chiara la sua intensità d’uso e il tipo di finitura: infatti non solo da quest’ultima dipende l’invecchiamento del pavimento, ma anche la tecnica di manutenzione.
Per un parquet verniciato la manutenzione ordinaria consisterà in spolveratura, pulizia e nuova lucidatura; l’esecuzione dipende esclusivamente dall’uso del pavimento, non particolarmente vecchio.
Nel caso di manutenzione straordinaria invece si parla di levigatura, utilizzando carta abrasiva.
Nel caso di parquet rifinito a cera, il procedimento è leggermente diverso. Anche in questo caso, in fase di manutenzione ordinaria, si procede con spolveratura, pulizia e levigatura a seconda dell’uso del pavimento. La manutenzione straordinaria consiste nella nuova applicazione di cera che segue la pulizia con panno umido e un solvente per cera. Dopo la cera si procede con la lucidatura del parquet.
In ultimo caso, per parquet finiti a olio, la pulizia segue lo stesso procedimento delle superfici verniciate; successivamente si applica una cera liquida per parquet trattati a olio; infine si può scegliere di utilizzare una lucidatrice o un panno di fibre naturali.
Unica attenzione da porre in caso di superfici trattate a olio e cera è non eccedere con l’utilizzo di acqua e cera liquida che hanno effetto sbiancante. In caso di superfici molto usurate è sempre buona regola rivolgersi a esperti e professionisti, per una coccola al parquet e un gesto d’amore e pulizia che lo riporterà al suo solito ed elegante splendore.