Arredare in stile minimal con il parquet in legno

12 febbraio 2019

Dire che la casa rispecchia la personalità di chi la abita è pura verità. La missione di designer e arredatori è, prima di tutto, quella di prendersi cura dello spazio in cui le persone vivono, al fine di renderlo più confortevole, più bello, funzionale e adatto a loro.


Sei un tipo minimal? Parola d’ordine è semplicità. Anche il parquet in legno può suggerire questo bisogno di spazi liberi e ariosi, di vuoto contro pieno, di respiro e di essenzialità.


4 REGOLE DELL’ARREDAMENTO MINIMAL

Quali sono le caratteristiche di un arredamento in stile minimal?


Spazi liberi dove il vuoto vince sul pieno

Decorazione senza eccessi

Linee, forme e materiali puliti e geometrici

Materiali pratici

Lo stile minimal deve la sua origine al Bauhaus, il movimento artistico che a partire dagli anni Venti si diffuse dalla Germania in tutto l’Occidente moderno, dell’industria e delle metropoli.


Lo stile minimal ha scelto l’essenziale, gli elementi ritenuti necessari, poche decorazioni e preferibilmente oggetti d’arte, senza elementi invadenti, ben collocati, sobri e di fattura perfetta.


MINIMAL NON È IMPERSONALE

Linee e forme omogenee, regolari e colori sobri e definiti non devono scivolare nel banale estremismo e nell’impersonalità. L’ordine dello stile minimal deve suggerire regolarità senza convertirsi in noia o approdare a una rigidità senza via d’uscita.


Essenziale non è freddo

Ordinato non è monotono

Rigoroso non è triste

Pulito non è asettico

Quando il vuoto non è una mancanza, ma sinonimo di libertà, il pulito è rifinitezza e ariosità, il colore neutro è serenità e chiarezza, allora il minimal realizza atmosfere rilassanti, che ci accolgono piacevolmente prendendosi cura di noi.


IL PARQUET GIUSTO PER SPAZI MINIMAL

Uno dei punti forza del parquet è la sua capacità di adattarsi a tutte le tipologie di ambienti: classici o moderni, interni o esterni… Il legno è un materiale versatile, che si inserisce con stile in ogni spazio abitativo: elegante, rustico, luminoso, intimo... Un parquet in legno, realizzato su misura, esalta l’aspetto naturale della sua materia prima, risponde alle esigenze di comfort e benessere, rispetta la creatività di chi arreda, abita, vive.


Grazie alla sua versatilità un parquet in legno è una soluzione che arreda anche ambienti minimal, dove può soddisfare la ricerca di armoniosità, calma, ordine e funzionalità. Preferisci i colori chiari e una posa lineare, l’ordine al disegno e la povertà della sua naturale bellezza.


Esso disegna in libertà il ritratto di uno spazio pensato e creato per soddisfare i più semplici bisogni quotidiani. 


12 aprile 2021
Nell’immediato futuro sarà necessario progettare al meglio il proprio habitat in considerazione del nuovo ruolo della casa. Un ruolo rivoluzionato da nuove modalità di vivere, come l’home working e come la riscoperta dei tempi e degli spazi di vita nella casa e della casa. Siamo passati, quasi senza rendercene conto, da una casa intesa ‘puro e semplice dormitorio’ a luogo di vita centrale, unico, dove lavoro e socialità, si intersecano in modo indissolubile. E’ allora necessario ottenere il comfort dell’ambiente esistenziale e quale miglior materiale se non il parquet, che può creare quella particolare condizione di benessere? Il 2021 sarà l’anno delle superfici calde, che emozionano nel vero senso della parola, quindi parquet che sapranno stimolare i 5 sensi. La vista, con l’uso di nuove geometrie e la riscoperta del montaggio a spina. Il gusto, figurativo ovviamente… di riscoprire il parquet, troppe volte sostituito da superfici fake. L’olfatto , con gli odori del legno termo trattato. L’udito, con la ricerca del comfort acustico generato dall’isolamento che il legno offre. Il tatto, con le diverse sensazioni che si generano al calpestio di superfici lavorate con maestria da esperti artigiani.
10 marzo 2021
L’utilizzo di soluzioni edilizie come il parquet sono un gesto piccolo ma importante per creare una società ecosostenibile e tutelare l’ambiente.
10 febbraio 2021
Alessandro Lazzarini ha 45 anni ed è nato a Val Brembana, luogo di cui ancora e qualche volta, sente il “richiamo” per via del suo amore per la natura e la montagna. Per lavoro si è trasferito a Bergamo, città in cui svolge la sua attività di realizzazione parquet. La passione di Alessandro per il mondo delle costruzioni comincia fin da bambino, quando amava giocare con i LEGO. Amore che nel tempo ha concretizzato con il diploma come geometra e successivamente con lo studio all’Università in Architettura. Studi che purtroppo ha dovuto interrompere per le forti esigenze lavorative, così si è inserito nell’immediato in questo mondo. I suoi sacrifici però, oggi hanno fatto sì che Alessandro gestisse 2 showroom a Bergamo, Intesa Parquet dedicato ai pavimenti in legno e Progetto Bagno Bergamo, con un gruppo di 15 persone tra commerciale e posatori che sono parte integrante di tutti i servizi. In progetto e a lavoro, c’è il 3 showroom che comprenderà delle novità mescolate alle esperienze dei suoi due predecessori. Alessandro è consapevole che il suo buon lavoro è il risultato di esperienze, competenze applicate ai progetti e non di meno, la forte passione e amore per i materiali quali pietra e legno. In quali casi sono opportuni i pavimenti in resina 3D? Secondo Alessandro, i pavimenti in resina 3D occorrono quando si vuole realizzare un rivestimento dell’effetto estetico di grande impatto, non di meno, tali materiali danno vita a delle riproduzioni realistiche. Il professionista dice sempre che con la resina l’unico limite è la fantasia. Qual è il miglior legno per il pavimento esterno? Visto il forte amore di Alessandro per il legno, secondo lui il migliore (in assoluto) è il teak. Chi volesse ricorrere ad una soluzione maggiormente economica, l'IPE ha un buon compromesso tra prezzo e stabilità. In alternativa Intesa Parquet ha sviluppato una resina Outdoor che sta riscuotendo un ottimo successo. Che cos'è un pavimento galleggiante? Il pavimento galleggiante è una superficie piana che viene posata con l’ausilio di distanziatori tra massetto esistente e la nuova realizzazione. In genere si utilizza per compensare in esterno delle diverse quote o all' interno di uffici dove occorre poter ispezionare I vari impianti che si trovano al sotto dello stesso. Come si pulisce un pavimento in marmo? Per le pulizie di tutte le superfici che Intesa Parquet tratta, l'azienda ha delle linee prodotti dedicate in base alla tipologia di sporco. Da quelli per interventi ordinari che potrebbe fare tranquillamente la padrona di casa o prodotti più specifici per interventi straordinari che segue Alessandro, con l’ausilio di macchine pulitrici.
12 gennaio 2021
Riscoperta recentemente la silvoterapia è una pratica che permette di ripristinare il contatto perso con la natura e la serenità interiore.
22 dicembre 2020
Il raggiungimento di un sistema ecosostenibile deve necessariamente passare attraverso un repentino cambiamento della nostra società e modello produttivo.
6 novembre 2020
La salute delle piante è fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo e l’equilibrio degli ecosistemi: contro i parassiti ma nel rispetto dell’ambiente.
Autore: LAZZARINI ALESSANDRO 9 ottobre 2020
Per contrastare i cambiamenti climatici, è necessario riforestare il territorio e gestire responsabilmente il patrimonio esistente: la situazione in Italia.
Autore: LAZZARINI ALESSANDRO 11 settembre 2020
L’economia circolare comprende buone pratiche per trovare il giusto equilibrio tra produzione e ambiente. Obiettivo? Neutralità dal carbonio.
Autore: LAZZARINI ALESSANDRO 24 agosto 2020
L’amore e l’attrazione che l’uomo ha per la natura sono innate, viscerali, ma vanno comunque coltivate e alimentate con costanza nel tempo.
Autore: Intesa Parquet 17 luglio 2020
Le foreste sono importanti per la nostra sopravvivenza perché danno di che mangiare, respirare, ci proteggono: vanno gestite responsabilmente.
Altri post